Un personaggio di romanzi si racconta

Autobiografia di Petra Delicado è un romanzo sorprendente, in quanto la protagonista dei famosi gialli di Alicia Giménez-Bartlett, la poliziotta Petra Delicado, racconta la propria storia, in un’autobiografia intensa e ricca di riflessioni sul senso della vita e sulla complessità dei rapporti umani.

Nei romanzi della Bartlett Petra rappresenta l’ispettrice brusca, decisa, determinata, interessata sia al passato politico del suo paese che alla società in cui vive, con i suoi angoli segreti e bui. Petra è la protagonista di ben dodici romanzi, in cui si manifesta figura indipendente, forte, a volte scostante, ma sempre brillante e con una profonda umanità.

Troviamo Petra in un convento di suore in Galizia, per un ritiro di una settimana, per capire se stessa e riprendere il filo di una vita in quel momento troppo movimentata.

In un quaderno raccoglie i ricordi della sua vita.

Nasce durante il periodo franchista in Spagna. Il padre è professore di liceo e la madre casalinga, piena di interessi, con un’infanzia difficile. Ha due sorelle: la bellissima Celia, “gioiello della corona di famiglia”, infermiera, e Amanda, vivace e ribelle. Petra è la più giovane. Viene mandata a scuola dalle suore in una classe ovviamente tutta femminile. Non sopporta la disciplina, le messe obbligatorie e tutte le altre caratteristiche di una scuola religiosa. Non viene espulsa, nonostante sia abbastanza ribelle, perché ha buoni risultati scolastici.

All’Università, iscritta a Lettere e Filosofia, si trova coinvolta nelle manifestazioni studentesche contro il regime di Franco. Conosce Hugo, che la convince a cambiare facoltà e a seguire con lui i corsi di Giurisprudenza. Hugo è il suo primo amore

  “Mi innamorai. Mi innamorai fino al midollo, fino al nucleo di ciascuna delle cellule che costituivano il mio giovane corpo. Il mio era un amore assoluto, totale, che non ammetteva analisi né radiografie […] Era tale la grandezza di quello che provavo che l’amore finiva per impedirmi di osservare l’oggetto amato”

I due si sposano, finiscono gli studi e aprono uno studio insieme, che ottiene molto successo. Il matrimonio però si configura sempre più come lavoro, con il lavoro sempre al primo posto e per Petra una vita da borghese benestante. Insoddisfatta, dopo alcune avventure amorose, decide di lasciare il marito.

Dopo un iniziale disorientamento, dopo aver ascoltato alcuni poliziotti che parlano del loro lavoro, decide di intraprendere la carriera in polizia. S’iscrive a un corso di tre anni, che si presenta impegnativo e pieno di momenti in cui vorrebbe lasciar perdere e smettere immediatamente. Riesce invece a diplomarsi e inizia la sua avventura, inizialmente in ufficio con un lavoro di routine…

S’ innamora di nuovo di Pepe, più giovane di lei di dieci anni e lo sposa, ma la storia non dura, perché troppe le differenze. “Ero passata da un marito padre a un marito figlio…”

Petra riacquista la propria indipendenza, trova una casa un po’ isolata che sistema come vuole e finalmente ottiene anche il ruolo di ispettore…

Quando il lavoro la appassiona e la assorbe completamente e ha trovato in Fermìn Garzon il compagno ideale delle sue indagini, di nuovo si innamora. Lui, Marcos, è un architetto, anche lui ha divorziato due volte come lei e ha quattro figli…

Un bel libro, che ben rappresenta una personalità femminile con le sue aspirazioni, contraddizioni, sogni, difficoltà e successi, ma soprattutto con una profonda umanità e una notevole capacità introspettiva.

Lettura coinvolgente.

Alicia Giménez Bartlett è nata ad Almansa, Albacete, nel 1951. Ha studiato filologia spagnola all’Università di Valencia e ha conseguito un dottorato in letteratura spagnola presso l’Università di Barcellona, città in cui risiede dal 1975. Nel 1981 ha pubblicato uno studio sul Gonzalo Torrente Ballester e il Ministero della Cultura le ha concesso una borsa di studio per scrivere un saggio pubblicato con vari autori nel 1987. Il suo primo romanzo, Exit è arrivato nel 1984. Ha vinto il Lumen Female Prize nel 1997 per il romanzo Una la stanza tutta per gli altri. Negli anni Novanta ha creato il personaggio di Petra Delicado, la popolare ispettrice protagonista di vari romanzi. Nel 1999, una serie di 13 episodi basata sulle avventure di Petra Delicado è stata presentata per la prima volta in televisione. Le sue opere sono state tradotte in quindici lingue, con notevoli successi in Francia, Germania, Stati Uniti e Italia.